Nel mondo del lusso, pochi materiali evocano esclusività e prestigio come la pelle di coccodrillo.
Utilizzata per creare articoli unici – dalle borse ai portafogli, fino a calzature artigianali – questa pelle pregiata rappresenta il top della pelletteria.
Ma quanto costa davvero 1 centimetro quadrato di pelle di coccodrillo? E perché?
Oltre 7 euro a centimetro quadrato
La pelle di coccodrillo non si misura a metro, ma quasi al millimetro. Il prezzo può superare anche i 7 euro per cm², rendendola uno dei materiali più costosi al mondo in ambito moda e artigianato. Una singola scarpa realizzata con questo materiale può avere un costo di partenza di circa 2.000 euro – e non è difficile capire il perché.
I fattori che determinano il prezzo
Il costo della pelle di coccodrillo non è fisso. Varia in base a diversi elementi fondamentali:
1. Specie di coccodrillo
Le pelli più pregiate provengono da specie particolari, come:
-
Coccodrillo del Nilo (Crocodylus niloticus)
-
Coccodrillo americano (Crocodylus acutus)
Queste due specie, tra le più ricercate al mondo, sono quelle che utilizziamo nei nostri laboratori. Offrono una qualità superiore sia in termini di texture che di estetica.
2. Dimensione delle squame
Più le squame sono grandi e regolari, più aumenta il valore della pelle. Le aree centrali del ventre dell’animale, dove le squame sono ampie e simmetriche, sono le più ambite. È da lì che si ricavano i tagli migliori per calzature e accessori.
3. Colorazione
Anche il colore influisce sul prezzo. Le tinte classiche (nero, marrone scuro) sono meno costose rispetto a colorazioni particolari o custom, che richiedono processi di lavorazione complessi. Noi dipingiamo a mano ogni pelle, garantendo un risultato artistico e su misura per ogni cliente.
4. Certificazione CITES
Per tutelare le specie a rischio e garantire una filiera etica e legale, tutte le nostre pelli sono certificate CITES (Convention on International Trade in Endangered Species). Questo certificato è obbligatorio per il commercio internazionale e attesta che la pelle proviene da allevamenti controllati e sostenibili.
Un lusso sostenibile e artigianale
Dietro ogni centimetro quadrato di pelle di coccodrillo si nasconde un lavoro meticoloso, una filiera certificata e una tradizione artigianale. Non si tratta solo di un materiale raro: è un simbolo di eccellenza, ma anche di responsabilità.
Share:
Sai riconoscere una pelle artigianale di qualità?
L’unica scarpa sostenibile è quella che non butti