Non solo pelle: scopri i materiali e i segreti dietro una scarpa di qualità

Quando pensiamo a una scarpa artigianale di alta gamma, ci viene subito in mente la pelle. Ma lo sapevi che dietro ogni scarpa fatta a mano ci sono decine di materiali, lavorazioni e passaggi artigianali che la rendono unica?

La differenza tra una scarpa industriale e una scarpa artigianale Made in Italy non è solo nel prezzo. È nei dettagli invisibili, nei tempi lenti della lavorazione e soprattutto nella scelta dei materiali.

 

I materiali base che compongono una scarpa artigianale 

Ecco gli elementi essenziali che compongono ogni nostra scarpa:

  • Pelle naturale: solo pellami selezionati e non trattati chimicamente per garantire morbidezza, traspirabilità e comfort anche per un uso prolungato.

  • Fodera interna: sempre in pelle o materiali naturali, per proteggere il piede ed evitare sudorazione eccessiva.

  • Fili e spaghi: cuciture eseguite a mano con fili resistenti, per una struttura solida e duratura.

  • Guardolo: la fascia tra suola e tomaia, realizzata in vero cuoio, che dona struttura e carattere alla scarpa.

  • Suola e tacco: realizzati in cuoio, gomma o materiali tecnici di alta qualità, spesso rifiniti con cere e spazzolature manuali.

 

Oltre i materiali: il valore dell’artigianalità

Il vero valore di una scarpa artigianale non sta solo in cosa è fatta, ma in come viene fatta.

Ogni paio richiede:

Passaggi manuali, dalla montatura della tomaia alla cucitura della suola
Colorazioni e finiture a mano, con cere, pitture e spazzole naturali
Tempi lenti e rispettosi dei materiali, per garantire una qualità che dura nel tempo